Cancelli automatici: sicurezza, manutenzione e gestione degli accessi

I cancelli automatici sono diventati una soluzione sempre più apprezzata nelle abitazioni private, condomini e aziende per la loro capacità di garantire sicurezza, praticità e controllo degli ingressi. Questi dispositivi motorizzati, gestiti tramite comandi a distanza o sistemi domotici, si integrano perfettamente con le esigenze della vita moderna.

Secondo il Rapporto Smart Home del Gruppo TIM, nel 2020 il mercato italiano della Smart Home ha raggiunto un valore di circa 566 milioni di euro, con una crescita prevista fino a oltre 1 miliardo di euro entro il 2023, corrispondente a un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 26%. Questo dato evidenzia una tendenza positiva nel settore delle automazioni domestiche. Questa crescita è motivata dalla crescente attenzione verso la protezione delle abitazioni e dalla ricerca di soluzioni pratiche e tecnologiche per l’accessibilità.

Le motivazioni principali per scegliere un cancello automatico includono una maggiore sicurezza, comfort nell’uso quotidiano e un significativo aumento del valore immobiliare. La scelta di installare un cancello automatico implica responsabilità precise, legate a normative specifiche e manutenzione regolare, che devono essere rispettate per garantire sicurezza e durata nel tempo.

Vantaggi dei cancelli automatici

I cancelli automatici offrono molteplici benefici tangibili che vanno dalla protezione domestica al miglioramento del valore economico dell’immobile. Di seguito sono approfonditi alcuni dei principali vantaggi di questo tipo di automazione.

Sicurezza migliorata

Uno dei vantaggi più rilevanti dei cancelli automatici è il miglioramento della sicurezza. Questi sistemi limitano gli accessi indesiderati grazie a videocamere integrate, sensori di movimento, e sistemi avanzati di identificazione personale, contribuendo efficacemente a ridurre furti e intrusioni. La possibilità di monitorare gli ingressi con sistemi di sorveglianza collegati aumenta ulteriormente la sicurezza delle proprietà, sia private che commerciali.

Valore aggiunto alla proprietà

Dotare una proprietà di un cancello automatico incrementa sensibilmente il suo valore di mercato. Secondo RealAdvisor, l’installazione o il rinnovamento di cancelli, come quelli d’ingresso ai parcheggi condominiali, può migliorare notevolmente la sicurezza e l’estetica della proprietà, contribuendo all’aumento del suo valore complessivo.I cancelli automatici rappresentano quindi un investimento strategico che si ripaga nel tempo.

Normative di sicurezza da rispettare

L’installazione di cancelli automatici deve necessariamente rispettare alcune normative europee e nazionali, ideate per tutelare la sicurezza degli utilizzatori e prevenire incidenti.

Direttiva Macchine 2006/42/CE

La Direttiva Macchine 2006/42/CE è il quadro normativo europeo che disciplina la progettazione, produzione e installazione di cancelli automatici, considerati a tutti gli effetti macchinari. Essa stabilisce che i produttori devono assicurarsi che ogni dispositivo soddisfi rigorosi standard di sicurezza e sia accompagnato da un’adeguata marcatura CE, attestante la conformità alle prescrizioni tecniche.

Norma UNI EN 12453 e dispositivi di protezione

La Norma UNI EN 12453 stabilisce requisiti specifici per garantire la sicurezza degli utilizzatori di cancelli automatici. Essa impone l’installazione di fotocellule, sistemi anti-schiacciamento, bordi sensibili e luci lampeggianti di avviso per segnalare il funzionamento in corso. Questi dispositivi sono obbligatori per evitare incidenti durante il movimento dei cancelli.

Manutenzione dei cancelli automatici

Una manutenzione accurata e costante garantisce il funzionamento efficiente e sicuro del cancello automatico, evitando inconvenienti e problemi legati all’usura.

Una manutenzione periodica aiuta a prevenire guasti improvvisi e prolungare la durata del cancello automatico. È necessario effettuare controlli regolari per assicurare il perfetto funzionamento di motori, sensori e parti meccaniche, riducendo al minimo eventuali rischi per l’utente.

Le componenti principali da controllare regolarmente includono il motore, le cerniere, le guide scorrevoli, i sensori di sicurezza e i dispositivi di controllo remoto. Queste parti, infatti, sono le più esposte all’usura e possono compromettere il corretto funzionamento del sistema.

La frequenza consigliata per gli interventi di manutenzione varia generalmente dai sei mesi a un anno, in base alle indicazioni specifiche del produttore e alle condizioni di utilizzo del cancello. La responsabilità di organizzare la manutenzione ricade solitamente sul proprietario dell’immobile o sull’amministratore condominiale.

Gestione degli accessi e uso dei telecomandi

La gestione intelligente degli accessi attraverso telecomandi e sistemi automatizzati richiede attenzione particolare per garantirne sicurezza e funzionalità nel tempo.

I sistemi di apertura a distanza permettono agli utenti di controllare comodamente gli ingressi utilizzando telecomandi tradizionali, app per smartphone o integrazioni con la domotica della casa, rendendo la gestione degli accessi ancora più efficace.

I telecomandi vanno conservati in modo sicuro per evitare duplicazioni non autorizzate e accessi indesiderati. È consigliabile scegliere modelli di telecomandi dotati di codifica protetta, che prevengono eventuali tentativi di copia abusiva.

I cancelli automatici offrono comodità e sicurezza, ma come ogni dispositivo tecnologico, possono presentare problemi nel tempo. Ad esempio, la perdita o il malfunzionamento del telecomando è una situazione piuttosto comune. In questi casi basterà seguire le istruzioni su come copiare un telecomando FAAC alla pagina https://www.fpelettronica.com/cancelli-faac/, ma se non riesci potrai contattare il centro di assistenza faac di Roma, per ottenere supporto professionale e ripristinare il corretto funzionamento del tuo dispositivo nel minor tempo possibile.

Conclusione

Installare un cancello automatico è una scelta che porta benefici evidenti sia in termini di sicurezza che di comodità. Tuttavia, per garantire prestazioni ottimali e una durata prolungata nel tempo, è fondamentale rispettare tutte le normative vigenti e programmare interventi di manutenzione periodica.

L’attenzione verso la gestione degli accessi, in particolare attraverso sistemi come i telecomandi, rappresenta un altro aspetto essenziale per il buon funzionamento dell’intero impianto. Optare per dispositivi moderni, affidabili e ben manutenuti significa migliorare la qualità della vita e aumentare il valore del proprio immobile in modo tangibile e duraturo.

 

Cancelli automatici: sicurezza, manutenzione e gestione degli accessi
Torna su

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Maggiori informazioni se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi